Chi siamo
La nostra societàLa nostra storia
L’Atletica Agordina è la società di atletica dell’Agordino, un vasto territorio montano nel cuore delle dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità, che comprende ben 16 comuni. Capoluogo è Agordo situato 30 km a nord di Belluno ed è anche dove è situata la nostra sede e lo stadio dell’atletica.
Nata nel dicembre del 1999 dalla fusione di due gruppi storici dell’Agordino il G.S. Col De Foia e il G.S. Rivamonte propone lo sviluppo e la pratica di tutte le attivià che riguardano il mondo dell’Atletica in tutto il territorio dell’Agordino e non solo.
Storico presidente negli anni che vanno dalla nascita della società (il 2000 appunto) fino al 2014 è stato Marco Savio, che prima fu presidente per una vita prima del G.S. Col De Foia. Attualmente il presidente è Fernando Soccol, persona intraprendente ed appassionatissimo che da sempre è nell’orbita della società.
Dal 1990 al 2014 il G.S. col De foia prima e l”Atletica Agordina poi, con il suo presidente Marco Savio, il dott. Fiorendo Dalla Cà e il loro team, organizzano una corsa internazionale su strada denominata “Le Miglia di Agordo” Un’intera giornata dedicata alla grande atletica. Clicca qui per saperne di più.

Dal 2011 iniziano i lavori di restyling dello stadio “Ivano Dorigo” di Agordo in località “Polane” che oltre al completo rifacimento del terreno di gioco per il calcio, viene dotato di un impianto moderno e funzionale per l’atletica leggera, che tuttora risulta essere l’unico in provincia con le omologazioni per tutte le discipline. Dal 2012 con la conclusione dei lavori, questa stupenda struttura diventa la nuova casa dell’Atletica Agordina. Un grande investimento fatto da più enti, un vero e proprio gioiello di cui la squadra Agordina va fiera. Attualmente è presente un cantiere, in quanto si stanno eseguendo dei lavori di adeguamento dell’impianto che riguardano delle nuove strutture che interessano in particolar modo la nostra società.

L’atletica Agordina partecipa a tutte e competizioni ed è affiliata al CSI (Centro Sportivo Italiano) e alla FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera).